La scuola museo dello studente ha chiuso xché a rischio crollo, ma guardate cosa siamo riusciti a fare in 8 anni.

In trent’anni di progetti artistico-sociali, diffusi su scala nazionale e internazionale, Scool01 è il fiore all’occhiello, la sintesi perfetta di un percorso creativo. Un’opera corale che, in otto anni, Andrea Biavati ha costruito insieme ai ragazzi, intrecciando esperienze, visioni e crescita condivisa. Perché l’arte non è un privilegio, ma un’esperienza trasformativa: ognuno deve sentirsi artista per poter creare, per ridefinire il proprio sguardo sul mondo e, con esso, la vita stessa.

biglietto personalizzato

La scuola museo dello studente

SCHOOL, la scuolamuseo dello studente, è un’idea che migliora il modo di vivere la scuola. È un progetto d’arte che si integra con le attività scolastiche quotidiane e che sostiene e rafforza le materie educative già proposte dal programma.

Nato nel 2012 SCHOOL è un laboratorio proposto nelle scuole per attivare i ragazzi dai 6 ai 15 anni e realizzare una scuolamuseo di arte sperimentale proprio nel plesso dove studiano tutti i giorni. È un progetto di cittadinanza attiva teso a migliorare il proprio quartiere, è un progetto inclusivo dove nessuno rimane indietro, è un progetto che combatte la dispersione scolastica, è un progetto che sostiene l’integrazione degli alunni che provengono da altri paesi, è un progetto condiviso in rete per aprirsi e confrontarsi con altre realtà scolastiche, ma soprattutto è un progetto di micro impresa che responsabilizza i ragazzi, e li abitua alle dinamiche lavorative che incontreranno dopo il percorso scolastico.

Andrea Biavati, artista ospite all'interno dell'Istituto comprensivo “Fabrizio De Andrè” di via Fabiola, lavora insieme agli alunni sugli ambienti interni ed esterni per esprimerne la natura modulare, attraverso interventi guidati da un unico pensiero artistico. L'esperienza sociale è centrale nel percorso per la valorizzazione del proprio territorio, pertanto la partecipazione ed il coinvolgimento delle persone (alunni, genitori, insegnati, collaboratori scolastici, passanti abituali e occasionali…),  rafforzerà questo obiettivo e potrà stimolare nuovi progetti didattici ed educativi.

Il progetto pilota School01 è proposto nelle scuole europee per creare un dialogo tra i diversi metodi di insegnamento.

 

Andrea Biavati © march 2012,      diario, curriculum, opere

Torna in alto