Wall evoluzione geometrica è la prima rappresentazione di un perccorso progettuale. Gli strumenti necessari sono quelli tradizionali di cancelleria (in questo caso la matita) L’idea di quest'azione è riproducibile graficamente in stili diversi tra loro ma riconducibili allo stesso assioma.
Evoluzione geometrica e un’azione che si moltiplica e si estende sulle pareti interne dell’edificio scolastico. Una stesura di segni bidimensionali per dilatare e creare una relazione con lo spazio tridimensionale e modulare che connota la struttura architettonica preesistente.
I segni ripetitivi si sommano e caratterizzano una texture che tende, nel suo crescere, a creare una trama sempre più complessa, fitta, labirintica fino a giungere ad una forma geometrica astratta.
Il pensiero analitico e la connotazione matematica del costrutto, tuttavia èdisatteso dalla messa in opera "amanuense" che tende a riordinare la naturale propensione dell'uomo, rispetto alla macchina, all'errore. L’azione quindi ètesa all'errore sebene la linea sia metodica, a rimarcare che in un contesto dov'è in atto un processo di apprendimento, il tentativo è necessario e parte integrante all’acquisizione stessa.